Maggio 26, 2025

Additivo benzina: quando usarlo e quale scegliere

Ogni additivo ha una funzione diversa: pulizia del sistema di alimentazione, protezione anti-corrosione, stabilizzazione del carburante o miglioramento delle prestazioni. Ecco come orientarsi.

L’uso degli additivi benzina auto rappresenta una strategia utile per mantenere il motore in condizioni ottimali, prevenire l’usura e migliorare l’efficienza complessiva del sistema di alimentazione. Tuttavia, esistono additivi con funzioni molto diverse tra loro e sapere quando usare un additivo benzina dipende dalla specifica esigenza del veicolo.

additivo benzina quando usarlo

In questo articolo ti aiutiamo a capire come scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Pulizia, protezione, prestazioni o conservazione: ogni additivo ha una funzione specifica e conoscere queste differenze permette di utilizzarli in modo più consapevole ed efficace.

Additivo benzina: quando usarlo e quale scegliere

Per capire quale additivo benzina usare è utile conoscere le differenze e le funzioni specifiche di ognuno. Di seguito vediamo le diverse soluzioni offerte dagli additivi benzina e in quali situazioni è consigliabile utilizzarli.

1) Additivi per la pulizia del sistema di alimentazione

Con il passare del tempo, il sistema di alimentazione può accumulare depositi carboniosi e morchie che compromettono la corretta nebulizzazione della benzina, aumentando consumi, emissioni e riducendo le prestazioni del motore.

A contribuire a questo fenomeno vi è anche la qualità non sempre eccezionale dei carburanti attuali, che può favorire la formazione di residui indesiderati all’interno del sistema.

Gli additivi benzina per la pulizia mantengono puliti iniettori, valvole e camere di combustione contribuendo così al buon funzionamento e alla durata del motore.

Ecco alcuni esempi di additivi benzina per la pulizia:

In tutti questi esempi si parla di additivi multifunzione poiché sono studiati per agire su più fronti contemporaneamente: dalla pulizia del sistema di alimentazione alla protezione contro l’usura e la corrosione, fino al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni del motore.
Per questo motivo, si prestano benissimo a trattamenti regolari di prevenzione e manutenzione.

2) Additivi per aumentare il numero di ottano

Il numero di ottano rappresenta la capacità della benzina di resistere alla detonazione spontanea, un parametro fondamentale per assicurare una combustione controllata ed efficiente.

Nei motori ad alte prestazioni o in presenza di fenomeni di “battito in testa”, aumentare il numero di ottano migliora la qualità della combustione, aumentando la stabilità della miscela aria-carburante e riducendo il rischio di accensioni anomale.

Octane Booster, fa esattamente questo! Innalza il numero di ottano della benzina e ottimizza la resa dei motori ad alte prestazioni o sottoposti a condizioni termiche e meccaniche particolarmente gravose.

3) Additivi disperdenti acqua

La presenza di acqua nel carburante può causare corrosione e irregolarità nella combustione. Può accumularsi nel serbatoio attraverso la condensa, soprattutto se il veicolo viene utilizzato saltuariamente o in climi umidi.

Water Remover Benzina è un additivo specifico che emulsiona l’acqua presente nel serbatoio, permettendone la combustione senza danni per il motore.

​4) Additivi stabilizzanti carburante

Quando un veicolo rimane fermo per lunghi periodi (es. moto, auto d’epoca, attrezzature da giardino o nautiche), la benzina tende a degradarsi, perdendo le sue proprietà chimiche e provocando depositi nel serbatoio e nei condotti di alimentazione.

In questi casi è utile ricorrere a un additivo stabilizzante, come Stabilizzante Carburante Benzina, che aiuta a preservare la qualità del carburante durante lunghi periodi di inattività.

Questo additivo contrasta l’ossidazione della benzina, previene la formazione di depositi nei condotti e nei carburatori, protegge il sistema di alimentazione dalla corrosione, mantenendo inalterate nel tempo le caratteristiche del carburante.

Ogni quanto usare un additivo benzina?

Molti automobilisti si chiedono: ogni quanto va usato un additivo benzina? Oppure: quando mettere l’additivo nella benzina? La risposta dipende dal tipo di prodotto e dall’obiettivo di utilizzo. In generale, è utile distinguere tra un uso preventivo e un uso curativo.

In ottica preventiva, gli additivi vengono impiegati per mantenere pulito ed efficiente il sistema di alimentazione e prevenire l’insorgere di problemi legati a depositi, acqua o degrado del carburante. In questo caso, possono essere usati periodicamente e in autonomia per la manutenzione del veicolo, in aggiunta agli interventi periodici già previsti come tagliando, revisione, etc.

In chiave curativa, invece, si utilizzano per risolvere problematiche già in atto, come difficoltà di avviamento, cali di potenza, combustione irregolare o consumi elevati. In questi casi, gli additivi possono essere una valida soluzione per ripristinare l’efficienza del motore evitando interventi più costosi in officina.

Comprendere questa doppia funzione permette di utilizzare ogni additivo nel modo più efficace, massimizzando i benefici e ottimizzando la manutenzione complessiva del veicolo.

Conclusioni

Gli additivi benzina auto sono degli ottimi strumenti per affrontare esigenze molto diverse tra loro: dalla pulizia interna alla protezione anti-corrosione, dal miglioramento delle prestazioni alla conservazione del carburante.

Sapere quando usare un additivo benzina significa saper riconoscere il momento giusto in base al tipo di utilizzo del veicolo, alle sue condizioni e alle prestazioni richieste.

La scelta dell’additivo corretto non sostituisce la manutenzione ordinaria, ma la integra efficacemente, contribuendo a preservare nel tempo l’efficienza e l’affidabilità del motore.

SHARE ON

Facebook
Pinterest
WhatsApp

Scopri tutti gli additivi Bardahl.

Gli additivi svolgono un compito di centrale importanza come aiuto ai motori più datati e supporto a quelli più avanzati, ai quali vengono richieste performance sempre maggiori.

Ricerca per problema.

Trova l'additivo giusto.
Cerca il tuo problema e scopri la soluzione Bardahl